Meriti e bisogni...

14.08.2017 22:58

Son trascorsi trentacinque anni da quella conferenza programmatica di Rimini in cui il Psi del nuovo corso, avviato con il Comitato centrale del Midas del 1976, affrontò, dopo il suo “primum vivere”, il suo “deinde philosophari”.

E di quella conferenza il perno fu il ragionamento di Claudio Martelli sui meriti e i bisogni. Anzi, sull’alleanza del merito col bisogno. Si trattava della scomposizione della classica teoria classista che era ancora in vigore anche nel Psi, dell’introduzione della categoria del merito dentro lo schema di analisi e di valorizzazione di un partito di sinistra, ma soprattutto di concepire come tra merito e bisogno potesse, anzi dovesse, essere stabilita un’intesa. I portatori di merito, adeguatamente valorizzati, potevano concorrere a risolvere le esigenze dei portatori di bisogno, sia accentuando una ricerca che poteva orientare la società a superare le sue contraddizioni, sia investendo risorse (il decantato rapporto pubblico-privato) per costruire non già uno stato sociale, del quale già allora si avvertivano i primi scricchiolii, ma una società solidale.

Il ragionamento di Martelli era teso a declinare il concetto di uguaglianza in quello di equità. Eravamo all’uscita di anni bui, in cui i dogmi avevano indotto alcuni ad imbracciare le armi e altri a sbattere la testa contro il muro dello statalismo e dell’egualitarismo. Martelli non parlò, se non ricordo male, di previdenza (anche se più tardi lanciò primo di tutti l’idea di un patto tra le generazioni intuendo l’avvento di una società di anziani garantiti e di giovani senza speranze).

Avrebbe potuto citare il paradosso delle pensioni baby. Parlò dei servizi gratuiti per tutti, in una società disuguale, invero dagli effetti contraddittorii. Chi ha la possibilità non paga, e quel che non paga viene pagato anche da chi non ha alcuna possibilità. Così l’uguaglianza diventa iniqua. Il messaggio di Rimini fu una ventata di salutare eresia versato sulle stanche membra di un Pci e di un sindacato (con l’eccezione della Uil di Benvenuto) incapaci ormai di leggere la società che da industriale si era ormai trasformata in post industriale. Molte di quelle intuizioni, sui meriti, sulla uguaglianza iniqua, sulla società solidale, sono stati successivamente presi a prestito da altri e oggi paiono patrimonio comune, se non di tutti, almeno di molti.

Son passati trent’anni e una nuova Rimini, un aggiornamento della teoria e dell’alleanza merito-bisogno, appare interessante, se non opportuna. Iniziamo a farlo, sinteticamente e annunciando i nuovi temi che nel 1982 o non esistevano nella realtà o erano appena accennati. Allora parlavamo di nuove povertà, convinti che quelle vecchie fossero ormai superate in Italia. Oggi, invece, secondo recenti sondaggi, 9 milioni di italiani si trovano in condizione di povertà, 6 di povertà assoluta, tra questi un milione di bambini. Lasciamo stare le cause. L’Italia ha fatto passi da gigante all’indietro, con il 35 per cento dei giovani (negli anni passati sono state toccate punte del 42-43 per cento) senza lavoro. Il merito non é stato premiato. Anzi, molti cervelli italiani sono stati costretti a riparare all’estero. La globalizzazione e il commercio libero hanno riequilibrato il mondo, facendo uscire interi continenti dalla miseria e dalla fame, ma hanno impoverito l’Occidente e in particolare l’Europa, dentro la quale soprattutto l’Italia, assieme alla Grecia, ha subito i colpi peggiori.

Il nuovo concetto di equità deve dunque fronteggiare i nuovi fenomeni della globalizzazione e dei vincoli europei, oltre a quello della finanziarizzazione dell’economia. E del conseguente potere forte della finanza cui corrisponde un generale indebolimento della politica. Il secondo fronte di elaborazione, dopo l’attualizzazione dell’equità nella società contemporanea, potrebbe essere quello ambientale. I Verdi, nel 1982, ancora in Italia non esistevano. Entreranno nei comuni nel 1985 e in Parlamento nel 1987. La costruzione di una società eco compatibile (l’eco socialismo) a me pare oggi un dovere e una necessità a fronte degli enormi problemi climatici, dei terremoti, alluvioni, incendi, ma anche delle crisi energetiche e della carenza d’acqua nel mondo. Si tratta di un bisogno ancora poco avvertito nel 1982, che oggi non si può ignorare, anche alla luce degli accordi di Parigi messi in discussione dal nuovo presidente americano. E dunque dell’incapacità del mondo di raggiungere intese produttive. Nuovi ricercatori, portatori di merito, possono studiare nuove tecnologie che mettano al sicuro gli esseri umani e i territori dai nuovi fenomeni distruttivi, creando anche lavoro e ricchezza.

E per terza inserirei, non é l’ultima per importanza, la nuova dimensione in cui collocare il tema della libertà. Con almeno due varianti rispetto agli anni ottanta. E cioè la presenza del digitale, che unisce, ma che seleziona ed esclude. Il linguaggio é mutato, sempre più semplificato, quasi schematico, spesso duale, rischia di configurarsi come nuovo dogma. Ai contorni, alle aggettivazioni, alle sfumature, ma anche agli approfondimenti si sfugge per celebrare una sorta di eclissi del principio della delega. Una sorta di finta democrazia diretta dove tutti sanno far tutto. Il demerito al potere.

La libertà dal dogma informatico é oggi una priorità, soprattutto per le categorie più deboli, i bambini. Dall’altro lato l’insorgenza di un nuovo fanatismo sanguinario e terroristico di stampo islamico ci impone di salvaguardare la nostra civiltà liberale, che é conseguenza della grande rivoluzione illuministica. In gioco ci sono oggi valori che nel 1982 parevano acquisiti: la parità tra uomo e donna, la separazione tra stato e chiesa, la tolleranza per tutte le religioni e per chi non é ha alcuna. L’integrazione rispetto a un fenomeno migratorio, che ha interessato l’Italia solo a partire dagli anni novanta, non può essere né cedimento né compromesso. La società liberale non può accettare una via di mezzo tra libertà e oscurantismo. Mi pare che una nuova Rimini possa così configurarsi come un nuovo intreccio tra equità, ecologia e libertà. Perché non tentarla? Ad altri la parola, anzi lo scritto…

MdB