La nuova riforma della P.A....

22.08.2015 14:29

Nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 13 agosto 2015, è stata pubblicata la Legge 7 agosto 2015, n. 124, che contiene le Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche; la legge si compone di 23 articoli ed entrerà in vigore il prossimo 28 agosto.

Il Capo I della Legge in esame si occupa della “Semplificazioni Amministrative”.

Il primo articolo tratta della “Carta della cittadinanza digitale”, delegando il Governo ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge (n.d.r.: vale a dire entro il 28 agosto 2016), con invarianza delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente, uno o piu' decreti legislativi volti a modificare e integrare, anche disponendone la delegificazione, il codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, denominato «CAD», nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi elencati nella norma, consultabile in calce nel suo testo integrale.

L’articolo 2 della Legge tratta della Conferenza dei servizi, metre l'articolo 3 del “Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche e tra amministrazioni pubbliche e gestori di beni o servizi pubblici”.

L’articolo 4 si occupa, invece, delle “Norme per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi.

Il successivo articolo 5 affronta il tema della “Segnalazione certificata di inizio attivita', silenzio assenso, autorizzazione espressa e comunicazione preventiva”; mentre l’art. 6 si occupa dell’Autotutela amministrativa. L’art. 7 parla di “Revisione e  semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita' e trasparenza”.

Il Capo II della norma in esame si occupa di “Organizzazione” e l’art. 8 di “Riorganizzazione dell'amministrazione dello Stato”.

Il Capo III tratta di “Personale” e, in particolare, l’articolo 11 di “Dirigenza pubblica”. L’articolo 14 tratta il tema della “Promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle amministrazioni pubbliche”; mentre l’art. 15 parla dei “Rapporti fra procedimento disciplinare e procedimento penale per il personale delle Forze armate”.

Il Capo IV della legge in esame tratta il tema delle “DELEGHE PER LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA” e l’articolo 16 titola: “ Procedure e criteri comuni per l'esercizio di deleghe legislative di semplificazione”.

Il successivo articolo 17, invece, si occupa di “Riordino della disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”.

L’articolo 18, a sua volta, tratta il tema del “Riordino della disciplina delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche”.

Si passa quindi ad affrontare (art. 19) la questione del “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di interesse economico generale”.

Di seguito, l’art. 20 tratta del “Riordino della procedura dei giudizi innanzi la Corte dei conti”.