CONTRATTO DECENTRATO CATEGORIE 2018

27.12.2018 08:25

Martedì 18 dicembre 2018, TUTTI GLI ELETTI della RSU hanno approvato all’unanimità la sottoscrizione dell’ipotesi di Contratto decentrato 2018 con l’apposizione di tre note a verbale.

Dopo il visto dei revisori dei conti e l’approvazione da parte della Giunta sarà possibile procedere alla sottoscrizione del Contratto definitivo (data della sottoscrizione prevista il 28.12.2018).

I punti principali dell’accordo sono:

1) Equiparazione colleghe e colleghi ex Provinciali

Dopo 3 anni, si procederà all’equiparazione delle colleghe e dei colleghi ex provinciali (l.r. 23/2015), nonché all’equiparazione dei colleghi dei Centri per l’impiego trasferiti in Regione dal 1/11/2018, ponendo fine alla discriminazione contrattuale.

2) Nuovi istituti contrattuali

L’applicazione della differenziazione del premio individuale ECCELLENZA (prevista dall’art.69 del CCNL), avrà corso dal 2019.

3) Progressioni economiche all’interno della categoria (PEO)

- A) Conclusione progressioni triennio 2016-2018, con decorrenza 1.1.2018, previa formulazione di graduatorie uniche per personale dei ruoli della Giunta e del Consiglio, per il 10% del personale regionale che non ha ancora effettuato progressioni nel periodo di riferimento.

- B) Progressione Economica all’interno della categoria per il personale trasferito in Regione Piemonte e transitato nel ruolo separato ai sensi della L.R. n. 23 del 29.10.2015

In applicazione dell’intesa sottoscritta il 18.12.2017, si dà corso a selezioni per progressione economica riservate al personale trasferito, in servizio presso la Regione Piemonte alla data dell’1.1.2018, con un’anzianità nella posizione di almeno 24 mesi e che non abbia effettuato progressioni economiche orizzontali nel periodo 1.1.2013 – 31.12.2017.

Le progressioni per suddetto personale avranno decorrenza dall’1.1.2018 e dal 1.1.2019

La procedura selettiva viene effettuata in relazione ai criteri di cui all’art. 16 del CCNL 21.5.2018, che verranno individuati con un successivo accordo.

C) Progressione Economica all’interno della categoria per apicali

Considerato che il CCNL del 21.5.2018 ha previsto un’ulteriore estensione della posizione economica in ciascuna categoria, introducendo le nuove posizioni A6, B8, C6 e D7, si dà corso a selezioni riservate ai dipendenti collocati in categoria A5, B7, C5 e D6, in servizio alla data del 1.6.2018 con un’anzianità nella posizione di almeno 24 mesi e che non abbiano effettuato progressioni nel periodo 1.1.2013 – 31.12.2017.

Le progressioni in questione avranno decorrenza dal 1.6.2018 e la procedura selettiva verrà effettuata in relazione ai criteri di cui all’art. 16 del CCNL 21.5.2018, che verranno individuati con un successivo accordo.

I contingenti numerici, sono i seguenti: D6-D7 n. 209 (32%), C5-C6 n. 112 (45%), B7-B8 n. 50 (45%), A5-A6 n. 3 (100%)

4) Indennità

Si conferma per l’anno 2018 l’erogazione delle indennità, come già dettagliate nel CCDI del 21.12.2017.

5) Produttività

Si conferma quanto contenuto nel Contratto Decentrato Integrativo del 22.12.2017, così come parzialmente modificato con il Contratto Decentrato Integrativo del 26.6.2018, effettuando un monitoraggio prima dell’erogazione dei singoli importi ai dipendenti, al fine di riequilibrare eventuali disallineamenti rispetto a quanto erogato per l’anno 2017.

6) Area delle Posizioni Organizzative

A completamento del percorso di equiparazione salariale per il personale trasferito (CPI ed ex Provinciali) titolare di posizione organizzativa/alta professionalità è stato convenuto di procedere, a decorrere rispettivamente dal 1/7/2018 e dal 1/1/2018, con una integrazione una tantum delle indennità di posizione, con riferimento allo scaglione superiore più prossimo tra quelli applicati in Regione nel 2018, ove non già coincidente.